Banche dati per ingegneria
OneClick: ricerca integrata e simultanea
È attivo il Discovery Tool Unimore OneClick: si affianca alle singole banche dati, senza sostituirle. Alcune specifiche funzionalità avanzate di ricerca bibliografica sono accessibili solo sulle rispettive Banche Dati. OneClick è pensato per la ricerca integrata e simultanea da ununica interfaccia delle collezioni documentali dellAteneo, sia cartacee che elettroniche.
Le Banche Dati cosa sono?
Le banche dati e le piattaforme degli editori sono potenti strumenti di ricerca per reperire la letteratura scientifica per tesi di laurea, ricerche, dottorati, scrittura di articoli o in generale per il proprio aggiornamento professionale. Contengono fonti scientificamente verificate, rilevanti ed attendibili, catalogate ed indicizzate da professionisti del settore.
Tutte le modalità di accesso, il funzionamento e le coperture delle singole risorse sono indicate nelle schede dettagliate a seguire.
Tutte le Banche Dati Unimore
Qui parliamo delle banche dati specifiche per ingegneria.
Se ti interessa saperne di più su tutte le banche dati Unimore, consulta questa pagina.
Banche dati e Banche dati+Link Resolver
Le banche dati sono dei motori di ricerca specializzati in letteratura scientifica. Cercano, per quanto possibile, di coprire e catalogare tutto quanto pubblicato dagli editori, fornendo diversi servizi avanzati (indicatori, citazioni, relazioni tra i record ecc.).
Le banche dati non forniscono accesso ai full text: esse devono essere usate in abbinamento ad un Link Resolver , strumento che verifica se Unimore ha diritto o meno all'accesso ad un determinato full text e nel caso fornisce uno o più link di accesso.
Ogni singolo risultato delle ricerche nelle banche dati riporta una delle due icone del Link Resolver Unimore.
"Verifica l'accesso"
Piattaforme degli editori
Le piattaforme degli editori sono motori di ricerca specializzati nella letteratura scientifica pubblicata dal singolo editore. Coprono quanto viene pubblicato esclusivamente da esso e forniscono sulla piattaforma stessa la disponibilità dei full text (l'accesso poi dipende dall'abbonamento sottoscritto da Unimore).
Bisogno di aiuto?
Le banche dati sono risorse molto potenti ma anche molto impegnative da maneggiare.
- Potete rivolgervi al nostro Ufficio ricerche e tesi
- Richiedere aiuto online a Chiedi al Bibliotecario
- Il Dolly delle Biblioteche vi offre materiali di supporto
[Ultimo aggiornamento: 08/10/2020 15:31:56]
[banca dati] Web of Science WoS

Cos'è?
Web of Science di Thomas Reuters è una banca dati di alto livello che ti aiuta nel cercare, analizzare e condividere velocemente informazioni e risorse in vari campi delle scienze. Indicizza oltre 23 milioni di pubblicazioni scientifiche, con copertura dal primo '900. Il criterio principale di selezione dei contenuti è l'Impact Factor; WoS è di certo la banca dati più esigente nella scelta delle risorse da includere nel proprio indice.
La banca dati mette a disposizione anche numerosi tutorial di aiuto.
Essendo una banca dati, Web of Science non ospita direttamente i full text degli articoli e degli ebook. Leggi questa guida per maggiori dettagli.
Modalità di consultazione
- Accesso alla piattaforma di ricerca: da rete dell'Ateneo, via FortiClient VPN o via Shibboleth
- Accesso ai full text in abbonamento Unimore: via link resolver Full Text Finder (da rete dell'Ateneo o via FortiClient VPN)
Accedere da fuori rete Unimore
Con il VPN Istruzioni sul VPN
Per avere accesso alla banca dati e al link resolver Full Text Finder per l'accesso ai full text in abbonamento ad Unimore esternamente all'ateneo, è necessario l'utilizzo di FortiClient VPN.
Con Shibboleth Istruzioni complete
Web of Science supporta il login con Shibboleth (Single Sign-On Unimore), pertanto semplicemente accedendo come utente con le vostre credenziali Unimore, avrete pieno accesso alla banca dati e alle sue funzionalità.
Tuttavia, essendo i full-text tutti esterni a Web of Science, non si avrà ad accesso ai contenuti che richiedono un abbonamento (anche se posseduti da Unimore).
[Ultimo aggiornamento: 18/02/2021 09:18:51]
[banca dati] Scopus
Cos'è?
Scopus è una banca dati, curata dall'editore Elsevier, di alto livello che ti aiuta nel cercare, analizzare e condividere velocemente informazioni e risorse in vari campi delle scienze. Meno selettiva di WoS offre una copertura molto più ampia in termini di numero di periodici indicizzati dopo il 1996, mentre è molto meno fornita di materiale antecedente. Inoltre indicizza dati descrittivi di brevetti e di pagine web selezionate per contenuti di tipo scientifico.
Essendo una banca dati, Scopus non ospita direttamente i full text degli articoli e degli ebook. Leggi questa guida per saperne di più.
Modalità di consultazione
- Accesso alla piattaforma di ricerca: da rete dell'Ateneo, via FortiClient VPN, o via Shibboleth
- Accesso ai full text in abbonamento Unimore: via link resolver Full Text Finder (da rete dell'Ateneo o via FortiClient VPN)
Accedere da fuori rete Unimore
Con il VPN Istruzioni sul VPN
Per avere accesso alla banca dati e al link resolver Full Text Finder per l'accesso ai full text in abbonamento ad Unimore esternamente all'ateneo, è necessario l'utilizzo di FortiClient VPN.
Con Shibboleth Istruzioni complete
Scopus supporta il login con Shibboleth (Single Sign-On Unimore), pertanto semplicemente accedendo come utente con le vostre credenziali Unimore, avrete pieno accesso alla banca dati e alle sue funzionalità.
Tuttavia, essendo i full-text tutti esterni a Web of Science, non si avrà ad accesso ai contenuti che richiedono un abbonamento (anche se posseduti da Unimore).
[Ultimo aggiornamento: 18/02/2021 09:18:20]
[banca dati] IEEE Xplore
Cos'è?
IEEExplore è la piattaforma di ricerca della IEEE, riferimento per la letteratura tecnico-scientifica di ingegneria elettrica, informatica, elettronica. Copre esclusivamente il materiale pubblicato da questo editore.
I full text sono ospitati sulla piattaforma stessa. Unimore è abbonata alla quasi totalità di quanto pubblicato su IEEExplore.
Modalità di consultazione
- Accesso alla piattaforma di ricerca: libero
- Accesso ai full text in abbonamento Unimore: da rete dell'Ateneo, via FortiClient VPN o via Shibboleth
Accedere da fuori rete Unimore
Con il VPN Istruzioni sul VPN
IEEExplore necessita dell'utilizzo dello strumento FortiClient per l'accesso via VPN.
Con Shibboleth Istruzioni complete
IEEExplore supporta il login con Shibboleth (Single Sign-On Unimore), pertanto semplicemente accedendo come utente con le vostre credenziali Unimore, avrete pieno accesso ai contenuti in abbonamento.
[Ultimo aggiornamento: 18/02/2021 09:19:23]
[banca dati] ACM Digital Library

Cos'è?
ACM Digital Library è una banca dati della Association for Computing Machinery che occupa le prime posizioni nel mondo Computer Science - Software Engineering, Theory and Methods, Hardware e Architecture e permette di accedere al full text di 52 riviste, gran parte considerate imprescindibili in ambito informatico, oltre a conference proceeding, titoli multimediali e un ricchissimo archivio di articoli in tema.
ACM Digital Library comprende anche laccesso a ACM Guide to Computing Literature, un database bibliografico che include funzioni come ACM Author Profile Pages, con i dati bibliografici e bibliometrici per oltre 1.500.000 autori nel campo dell'Informatica.
Modalità di consultazione
- Accesso alla piattaforma di ricerca: libero
- Accesso ai full text in abbonamento Unimore: da rete dell'Ateneo, login con Shibboleth o via FortiClient VPN
Accedere da fuori rete Unimore
Con il VPN Istruzioni sul VPN
Per l'accesso ai full text in abbonamento ad Unimore esternamente all'ateneo, è necessario l'utilizzo di FortiClient VPN.
Con Shibboleth Istruzioni complete
ACM supporta il login con Shibboleth (Single Sign-On Unimore), pertanto semplicemente accedendo come utente con le vostre credenziali Unimore, avrete pieno accesso ai contenuti in abbonamento.
[Ultimo aggiornamento: 18/02/2021 09:18:03]
[banca dati] SAE Mobilus
Cos'è?
SAE Mobilus è una risorsa specifica per ingegneria del veicolo; l'abbonamento Unimore comprende i technical papers dal 1998 ad oggi. La banca dati è impostata con attivo il filtro "My access" (che può essere deselezionato successivamente) per escludere i record che non fanno parte del nostro abbonamento.
SAE Mobilus Knowledge Hubs sono un punto di accesso, organizzato per argomento, su risorse e pubblicazioni SAE, notizie e trend del settore: Cybersecurity nell'ambito dell'elettronica e informatica applicata all'automotive; Advanced Manufacturing nell'ambito del design, progettazione e produzione dell'industria automobilistica; Automated and Connected nell'ambito dell'emergente settore della guida autonoma; Powertrain Gain nell'ambito di motori e power units.
Accesso
La banca dati è accessibile tramite Rete Unimore, da casa via VPN
La banda dati offre diversi strumenti aggiuntivi (Dashboard, Preferiti, Annotazioni...) per i quali è necessario che l'utente interessato ad usarli si crei un proprio account usando la propria mail Unimore: https://saemobilus.sae.org/dashboard/login/.
Help e Guide
- Getting Started (nuova aprile 2021)
- Videotutorial
- Ricerca e utilizzo degli operatori booleani
- Guida Utente
Introduzione su SAE e su come è strutturata la banca dati che si compone di: standard, Technical Papers, e-Journal, e-book, conference
[Ultimo aggiornamento: 12/04/2021 14:25:30]
[banca dati] Unistore per Norme Uni
Cos'è?
Unistore è la banca dati di Uni, l'ente italiano per la normativa tecnica. I full text delle norme sono ospitati sulla piattaforma stessa. La Biblioteca è abbonata a tutte le norme tecniche UNI, UNI ISO, UNI EN ISO.
Modalità di accesso
Prima di accedere è necessario farsi abilitare dalla Biblioteca compilando il modulo sul nostro sito e prendendo visione delle condizioni di accesso e utilizzo. Riceverete via email dall'UNI le credenziali per accedere ad Unistore. Non create nessun profilo utente sul sito dell'Uni: attendete l'email di risposta ed utilizzate le credenziali che riceverete.
- Accesso alla piattaforma di ricerca: libero
- Accesso ai full text in abbonamento Unimore: con le credenziali inviatevi da Uni (previa richiesta di registrazione alla biblioteca), con software che permette di aprire file PDF protetti da DRM Fileopen
Accedere da fuori rete Unimore
Non è necessario essere all'interno della rete di ateneo una volta abilitati dalla Biblioteca e ricevute le credenziali da Uni.
[Ultimo aggiornamento: 06/10/2020 13:35:53]
[banca dati] Science Direct
Cos'è?
Science Direct è la piattaforma di Elsevier e copre esclusivamente periodici elettronici ed ebooks pubblicati da questo editore. Copre discipline scientifiche, ingegneristiche, scienza della vita, medicina e scienze sociali.
I full text degli articoli e degli ebook sono ospitati sulla piattaforma stessa. Unimore è abbonata a parte di quanto pubblicato su Science Direct.
Modalità di consultazione
- Accesso alla piattaforma di ricerca: libero
- Accesso ai full text in abbonamento Unimore: da rete dell'Ateneo, via FortiClient VPN, via Shibboleth o tramite account verificato
Accedere da fuori rete Unimore
Con il VPN Istruzioni sul VPN
Per avere accesso ai full text in abbonamento ad Unimore esternamente all'ateneo, è necessario l'utilizzo di FortiClient VPN.
Con Shibboleth Istruzioni complete
Science Direct supporta il login con Shibboleth (Single Sign-On Unimore), pertanto semplicemente accedendo come utente con le vostre credenziali Unimore, avrete pieno accesso ai contenuti in abbonamento.
Con account verificato Istruzioni complete
Createvi un account sulla piattaforma con la vostra mail Unimore, poi cliccate la funzione "Remote access" per ricevere un messaggio di riconoscimento per l'abilitazione.
[Ultimo aggiornamento: 18/02/2021 09:19:06]
[banca dati] JoVE
È attiva la banca dati di video JoVE (Journal of Visualized Experiments) nella sua versione unlimited, che comprende oltre 12.000 video. I contenuti di JoVE trattano i concetti scientifici e i metodi di laboratorio da utilizzare nel contesto della didattica STEM.
La versione unlimited si compone di due pacchetti: Education e Research.
Il pacchetto "Education" è formato da video didattici a supporto dell'insegnamento universitario e post-laurea - in modalità e-learning - di concetti scientifici e di metodi di laboratorio.
Il pacchetto "Research" è invece formato dagli oltre 10.000 video-articoli peer-reviewed pubblicati nel ''JoVE Video Journal'', che illustrano le ricerche scientifiche provenienti da istituti di ricerca di tutto il mondo, e dalla video-enciclopedia ''JoVE Encyclopedia of Experiments''.
Tutti i video, visualizzabili in HD su qualsiasi dispositivo, sono facilmente condivisibili con gli studenti anche tramite le principali piattaforme e-learning (Dolly, ecc.): videotutorial qui: https://youtu.be/1xNphGjaMng
Webinar sulle funzioni di Jove (1h:00m)
Novità di dicembre 2020 su Jove
Modalità di consultazione
- Accesso alla banca dati: da rete dell'Ateneo, via FortiClient VPN
Accedere da fuori rete Unimore
Con il VPN Istruzioni sul VPN
Per avere accesso alla banca dati e al link resolver Full Text Finder per l'accesso ai full text in abbonamento ad Unimore esternamente all'ateneo, è necessario l'utilizzo di FortiClient VPN.
Con Shibboleth Istruzioni complete
Jove supporta il login con Shibboleth (Single Sign-On Unimore), pertanto semplicemente accedendo come utente con le vostre credenziali Unimore, avrete pieno accesso ai contenuti in abbonamento.
[Ultimo aggiornamento: 18/02/2021 09:17:49]