LibX: barra degli strumenti per il browser

01/11/2017: LibX non è più aggiornato dagli sviluppatori. Parte delle funzionalità sono incompatibili con Chrome e dalla versione 57 "Quantam" non è più compatibile con Firefox.

Tutti i cataloghi (e non solo) della biblioteca integrati nella navigazione

LibX 2.0 è un componente aggiuntivo/estensione per Mozilla Firefox e Google Chrome*.

Le sue funzioni permettono di integrare le risorse elettroniche e di ricerca delle Biblioteche Universitarie direttamente nel proprio browser. 

Caratteristiche:

  • barra di ricerca che incorpora tutti i cataloghi di libri, periodici, risorse elettroniche 
  • segnalibri di link utili ai servizi 
  • funzioni aggiuntive di ricerca contestuale con il solo click del tasto destro 
  • riconoscimento automatico di ISBN, PumMedId, DOI, ISSN che vengono resi cliccabili 

È possibile provare una demo senza installare il software. 

Il software è rilasciato sotto la Mozilla Public Licence (pertanto completamente gratuito e senza limitazioni di utilizzo e distribuzione) ed è stato sviluppato dalla Virginia Tech University.

Dettagli tecnici, presentazioni, pubblicazioni sul sito ufficiale: libx.org.

*Non compatibile con la Firefox 57 "Quantam".

*Internet Explorer non è più supportato.

 

Installare LibX

Istruzioni

 

Installare LibX

Ogni Biblioteca Universitaria dell'Ateneo ha una propria versione di LibX. 

Dopo avere installato il componente, cliccare una volta sull'icona LibX che apparirà in fondo alla barra degli indirizzi del browser; digitare UNIMORE per vedere l'elenco delle personalizzazioni disponibili e scegliere la Biblioteca Unimore desiderata (è possibile modificare la scelta successivamente con la funzione Cambia edizione).

Se siete collegati dall'interno della rete di Ateneo (IP range 155.185.*.*), LibX lo riconoscerà suggerirendovi da solo (dopo qualche momento) l'elenco delle personalizzazioni delle Biblioteche Unimore senza fare nessuna ricerca.

Istruzioni  

Installa, rimuovi, aggiorna (Google Chrome)

  • Requisiti di sistema: qualunque versione di Chrome per Windows, GNU-Linux, Mac.
  • Installazione: LibX 2.0; date conferma "Continua" al comparire dell'avviso di protezione, cliccate "Installa" all'aprirsi della finestra di installazione.
  • Disinstallazione: dal menu "Strumenti" scegliete "Estensioni", "LibX" e "Disinstalla". Oppure cliccate con il testo destro sull'icona di LibX e scegliete "Disinstalla".
  • Aggiornamento: gli aggiornamenti sono automatici.

Barra di ricerca

La barra di ricerca è lo spazio da compilare con le parole chiave per lanciare le ricerche nei cataloghi. Per scegliere un altro catalogo cliccare sul nome di quello attualmente in uso, ad es. "Ricerca BiblioMO per...". A destra di ogni campo si trova un menu a tendina da cui scegliere che tipo di ricerca verrà effettuata (parola chiave, titolo, autore ecc.). La possibilità di scelta dipende dal singolo catalogo. Se il catalogo selezionato offre almeno 2 possibilità, è possibile lanciare una ricerca incrociata.
Cliccando sull'icona in fondo a destra (freccia in basso) appare un secondo campo di ricerca (eliminabile con l'icona X).
Ancora più a destra un altro menu a tendina permette di scegliere il catalogo in cui lanciare la ricerca. Il pulsante adiacente Cancella pulisce i campi.

Lo strumento è a scomparsa, cliccando l'icona di LibX. Può essere visualizzato in modalità estesa o minimale.

Link utili

I link utili ai servizi della Biblioteca vengono visualizzati cliccando alla voce Links sotto l'icona/logo a sinistra e funzionano come dei normali segnalibri.

Funzioni contestuali e integrate nel browser

  • Autolinking:  ogni volta che in una pagina web compare un ISBN, un ISSN o un qualunque altro numero standard di tipo bibliografico, LibX lo trasforma automaticamente in un link. Cliccandolo lancia una ricerca nel catalogo preposto (a seconda del tipo di materiale).
  • Search for contestuale:per evitare il copia\incolla web\catalogo ogni volta che si trova, ad es., un titolo di un libro in una bibliografia, è sufficiente selezionare il testo che interessa e cliccandovi con il tasto destro compariranno le opzioni per una ricerca al volo.
    Le impostazioni predefinite sono Sebina per parola chiave e Scholar.
    Le impostazioni possono essere personalizzate tramite le preferenze, dove si può attivare\disattivare Search for per tutti i cataloghi implementati.
    Nota bene: attivando l'opzione "ricerca per autore", LibX in automatico cerca di creare la sintassi COGNOME, NOME tipicamente usata negli OPACbibliografici; l'ultima parola del testo selezionato viene spostata all'inizio (il menu contestuale ne mostra comunque l'anteprima).
  • CUES: i CUES sono script integrati in LibX per collegare alle risorse bibliotecarie siti commerciali. Ad esempio su Amazon compare il logo di LibX di fianco ai titoli dei libri: cliccandolo si lancia una ricerca nel catalogo Sebina in automatico. Oppure su facendo una ricerca su Google comparirà il logo di LibX per farvi ripetere la ricerca nel catalogo Sebina.
    I CUES possono essere soggetti a falsi positivi, dal momento che i siti commerciali cambiano spesso il layout delle loro pagine e questi script devono dunque essere aggiornati di conseguenza. Si possono aggiornare solo i CUES, invece che tutto LibX, dall'apposita funzione delle preferenze.
  • Al momento i siti supportati sono indicati sotto. Nelle prossime versioni si conta di integrare siti più utili all'utenza italiana (LibX è un progetto statunitense). Al momento i siti supportati sono: abebooks.com, alibris.com, Barnes & Noble, Amazon.com, Amazon UK e Amazon CA, Google, ecampus.com, powells.com, chapters.ca, Yahoo.com, Booklistonline.com. 
  • CiteULike: CiteULike è un servizio online della Springer che permette di collezionare e gestire citazioni bibliografiche, formattarle correttamente in molti standard bibliografici ed esportarle (o condividerle) nei propri elaborati. CiteULike permette, previa installazione dei componenti necessari nel browser, di catturare automaticamente i metadati da un certo numero di siti supportati di editori di letteratura scientifica specializzata. LibX incorpora gli elementi necessari per fare comparire alla fine della barra dell'indirizzo (per i siti supportati) l'icona blu che permette di salvare su CiteULike.

Preferenze ed impostazioni

Le preferenze sono impostabili cliccando alla voce "Preferenze" di sinistra sotto il logo della biblioteca.
È possibile decidere come il browser debba comportarsi al lancio di una ricerca (nuova scheda, nuova finestra, ecc.), attivare/disattivare l'autolinking e le opzioni per CiteULike, abilitare e disabilitare le funzioni implementate nel tasto destro del mouse, decidere se LibX debba interrogare in automatico (per l'autolinking) determinate fonti esterne, aggiornare i CUES senza necessità di aggiornare tutto LibX.

 

[Ultimo aggiornamento: 30/11/2017 09:47:55]