Extra info: Cerchi aiuto su questo argomento?

 059/2056175
Ufficio Ricerche e Tesi
 bibinge@unimore.it

Laτεχ (LaTeX)

Cos'è?

Guide, informazioni e file template per una tesi nel nostro Dolly

Laτεχ è un sistema di tipografia digitale ed è un software completamente libero e multipiattaforma. Sviluppatosi da τεχ, a sua volta nato soprattutto per soddisfare esigenze in campo matematico e fisico di scrittura di formule, è divenuto un vero e proprio strumento editoriale.

Diversamente dagli applicativi di elaborazione testi (con concetto base WYSIWYG, what you see is what you get; ad esempio con Microsoft Word o Libreoffice Writer quello che ottieni è quello che vedi sullo schermo), esso si basa sulla filosofia WYGIWYM, what you get is what you meant : con Laτεχ quello che ottieni è quello che intendevi.

Laτεχ 2ε è l'ultima versione del linguaggio di marcatura. Chi conosce il linguaggio può scrivere in Laτεχ usando un semplice editor di testo.

Software per scrivere in Laτεχ 

Esistono numerose suite Laτεχ scaricabili liberamente da Internet che contegono tutti i componenti indispensabili per creare documenti: scrivere correttamente il codice, compilarlo, produrre un elaborato ed esportarlo in PDF.

CTAN (comprehensive τεχ archive network) è il sito di riferimento su tutto il mondo τεχ

 Miktek è la suite italiana

 MacTex è la distribuzione per OSX

 TeXStudio offre tanti strumenti integrati e di autocompletamento (necessita di Miktek o Texlive per la compilazione)

Online LaTeX equation editor ottimo per chi ha bisogno di LaTeX solo per creare equazioni e formule e inserirle come immagine in un documento; funziona direttamente nel browser, con autocomplete, librerie preimpostate ecc.

Materiale di approfondimento

Libri disponibili in Biblioteca:

Pantieri, Lorenzo. L’arte di scrivere con LaTeX. Un’introduzione a LaTeX. Aracne, 2008.
Collocazione a scaffale: SALA 005.369 (LAT01) (clicca qui per verificare la disponibilità)  

Testi e materiali online liberamente accessibili:

 

[Ultimo aggiornamento: 15/02/2021 14:51:06]

BibTeX

BibTeX

Creare una bibliografia con BibTeX

Guide, informazioni e file template per una tesi nel nostro Dolly

Per gestire citazioni, riferimenti bibliografici e bibliografie con Laτεχ esiste un modulo apposito estremamente versatile: BibTeX.

Per gestire esternamente i database BibTeX che contengono i riferimenti bibliografici consigliamo l'uso di JabRef, programma in Java eseguibile anche direttamente via browser.

Collezionare e gestire i riferimenti bibliografici

Ci sono vari sistemi con cui si può creare e gestire un database bibliografico .bib per BibTeX.

  • Utilizzare JabRef
  • Scrivere manualmente il contenuto del file *.bib seguendo le specifiche del linguaggio
  • Utilizzare un reference manager come Zotero, poi esportarla in formato .bib

Citare in un documento Laτεχ

  • caricare il pacchetto nel preambolo del documento LaTeX:
    \usepackage{cite} %BibTeX
  • alla fine del documento:
    \bibliographystyle{plain} % inserisce la bibliografia formattandola con lo stile indicato
    \bibliography{nome_database} %collega il database BibTeX indicato; si scrive senza indicare l'estensione del file; se il file non è nella stessa cartella del documento .tex si deve indicare il percorso
    \end %fine documento: i due comandi di cui sopra vanno sempre prima di end
  • all'interno del testo si cita con il comando
    \cite{ref_key} %inserisce la citazione, dove ref_key è la chiave assegnata ad ogni voce del database BibTeX (recuperabile in JabRef con il comando dal menu  Copy \cite{ref_key} ).
  • Compilare il documento. A seconda del software Laτεχ che si utilizza è possibile che si debba compilare il file più di una volta per incorporare i riferimenti nel documento.
 

[Ultimo aggiornamento: 07/01/2021 15:47:39]